Share
Get widget
Visualizzazione post con etichetta Blue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blue. Mostra tutti i post

giovedì 26 maggio 2011

Kiko 345 VS China Glaze For Audrey

A gentile richiesta :P vi pubblico una comparison tra due smalti: Kiko 345 (Verde Giada) e China Glaze For Audrey.

Upon request, here's a comparison:  Kiko 345 (Jade Green) and China Glaze For Audrey.

Il primo fa parte della collezione in edizione limitata per questa primavera.
Il secondo è di qualche anno fa (mi sembra 2008 ma non vorrei dire una cavolata), ed è ispirato alle famose scatolette blu della gioielleria Tiffany, da cui il nome, omaggio a Audrey Hepburn ed al celeberrimo film.

The first one is from this spring's limited edition collection.
The second one is from a few years ago (2008 I believe, but I might be wrong), and is inspired to the famous Tiffany blue boxes, hence the name, dedicated to Audrey Hepburn and the world-famous film.

Ora, a parte il fatto che i due colori sono abbastanza diversi (più chiaro e tendente al verde il Kiko, più decisamente azzurro cielo il China Glaze), la grande differenza tra questi due sta secondo me nella qualità.
Il 345 di Kiko infatti è abbastanza rognosetto da stendere, resta trasparente e con parecchie striature, necessitando di almeno 3 passate per essere bello omogeneo. Il china glaze, invece, ha una consistenza fantastica, anche se il pennellino rotondo e sottile mi è parecchio antipatico.

Now besides the colors being quite different (paler and greener the Kiko, bluer and more intense the China Glaze), the difference between these two is, in my humble opinion, application.
Kiko 345 is quite hard to work with, it's sheer and streaky and it needs at least 3 coats to be even. For Audrey instead has a great consistency, although the thin round brush isn't quite my favourite.

Ecco l'effetto di entrambi alla prima passata: Kiko 345 su indice e medio, China Glaze For Audrey su anulare e mignolo.

Here's both at one coat: Kiko 345 on index and middle finger, China Glaze For Audrey on ring and pinky.

Come vedete le unghie dipinte col Kiko hanno parecchi "buchi", mentre sulle altre due va molto meglio.

As you can see there are quite many bold areas on the Kiko-painted nails. It's much better on the other two.


Alla seconda passata, mentre il Kiko ha ancora parecchie aree vuote, il China Glaze è quasi perfetto, solo una pignola come me necessita di applicarne una terza

On the second coat, while Kiko is still streaky and uneven, China Glaze is almost perfect.



3 passate: non si vede benissimo (cliccate per ingrandire) ma sul Kiko c'erano ancora un po' di strisce, specialmente in controluce.
Il China Glaze invece era perfetto.

3 coats: it doesn't show much here (click to enlarge) but the Kiko was still streaky, expecially against the light. The China Glaze was perfect.

Dunque quarta passata solo per il Kiko, il China Glaze resta a 3. Entrambi senza top coat. 

So fourth coat just for the Kiko, the China Glaze was fine at 3. Both without top coat.


Come dicevamo appunto con la persona che mi ha chiesto questa comparison, il Kiko è antipatico da stendere, ma lo perdoniamo perché ha un colore bellissimo ^_^

Più avanti vi parlerò di entrambi i colori più dettagliatamente. A presto!

As the girl who asked me for the review&I agreed, the kiko is quite bad in application, but we forgive it because of the fantastic color ^_^

Later on I'll show you both in detail. Stay tuned!

lunedì 23 maggio 2011

OPI Blog Contest Review Part 2

Dopo un tempo vergognosamente lungo ecco anche la seconda parte della mia recensione per il1° OPI Italia Blog Contest.
Ecco finalmente l'altro prodotto che mi hanno inviato.

With a shameful delay here's the second part of my review for the 1st OPI Italia Blog Contest.
Here's the other item they sent me.

Si tratta di DS Magic, che come indica la sigla fa parte della Designer Series per l'autunno 2010.
Gli smalti della Designer Series sono arricchiti da polvere di diamante, e sono facilmente riconoscibili dal tappo color argento, invece del classico nero di tutti gli altri OPI. Per questa particolarità hanno un prezzo leggermente superiore agli altri (18 euro invece dei soliti 15).
Nella stagione autunno 2010 sono stati lanciati due nuovi colori: Magic (a sinistra nella foto) e Radiance (a destra).

It's DS Magic, which as the name says, is part of the Designer Series for fall 2010. The OPI Designer Series lacquers are enriched by diamond powder, and are easily recognizable by the silver colored cap, instead of the classic black one. For this reason the price is slightly higher than the classic OPIs ($12,50 instead of $8,50 US retail price). This fall 2010 two new shades were released: Magic (left in the picture) and Radiance (right).


Cliccate le foto per ingrandirle/Click pics to enlarge

Il colore: si tratta di un blu elettrico arricchito da tantissimi glitter che, sotto alcune luci, gli fanno prendere una sfumatura viola.

The shade: it's a royal blue packed with glitter that, in some lights, flashes purple.  

Sono restia a definirlo un duochrome perché i duochrome generalmente cambiano colore a seconda di come vi cade la luce, ma lo fanno in tutte le condizioni di luminosità.
Questo smalto invece da dei riflessi viola solo se la luce è artificiale o indiretta. 


I'm not calling this a duochrome since duochromes usually flash different colors in all light conditions. This one only flashes in indirect or artificial light.  













In piena luce solare vi sembrerà invece di indossare un "semplice" blu glitterato, ed i glitter, che se osservati da vicino in una luce indiretta hanno un colore rosato, sembreranno blu o argentei. Per questo motivo lo definirei uno smalto "da sera".


In plain sunlight it will look like a "simple" bright blue glitter, and the glitter, which flashes pink in indirect light, will look blue or silvery. For this reason I think this is a "night" shade. 

La formula: dal 2008 gli smalti OPI sono Big 3-Free, vale a dire che non contengono formaldeide, toluene o DBP (dibutyl phtalate). Potete riconoscere i nuovi smalti privi di questi ingredienti dalle scritte verdi sull'etichetta che c'è sul fondo della boccetta, che li differenzia da quelli vecchi, con scritte nere.
Gli smalti della Designer Series comunque hanno tutti l'etichetta con scritte viola/prugna, per cui l'unico modo per scoprire la formula è sollevare l'etichettina superiore e leggere l'inci.

The Formula: since 2008 OPI polishes are Big 3-Free, meaning they don't contain formaldehyde, toluene or DBP (dibutyl phtalate). You can identify the new 3-free OPI polishes by the green lettering on the lable under the bottle, while the old ones have black lettering. DS polishes anyway have purple/plum colored lettering, so the only way to know if the formula si Big 3-Free is read the ingredients list under the first label.

INCI: Ethyl Acetate*Butyl Acetate, Nitrocellulose, Propyl Acetate, Tosylamide/Formaldehyde Resin, Isopropyl Alcohol*, Trimethyl Pentanyl Diisobutyrate, Triphenyl Phosphate, Ethyl Tosylamide, Camphor**, Stearalkonium Bentonite, Diacetone Alcohol, Stearalkonium Hectorite, Benzophenone-1*Citric Acid**Dimethicone**Diamond Powder, Tin Oxide*, Aluminium Calcium Sodium Silicate, CI 77891**, CI 77510,  CI 15850**

N.B. 
Gli ingredienti sono colorati secondo la classificazione del Biodizionario, il numero di pallini è indicato dagli asterischi accanto al nome, per comodità gli ingredienti con doppio pallino sono stati scritti in grassetto. Gli ingredienti riportati in nero non sono stati trovati sul Biodizionario. 


L'applicazione: è un po' il punto debole di questo smalto. È un colore abbastanza trasparente, necessita più passate per diventare pieno ed intenso. Per fortuna non ha una consistenza troppo densa o collosa, quindi si riescono a fare passate sottili, ma i tempi di asciugatura risentono comunque delle numerose passate. Vi faccio vedere come l'ho applicato:

Application: is probably the biggest flaw this shade has. It's quite sheer, so it needs many coats to become opaque and intense. It's not thick or goopy, so it allows thin coats, but the dry time is still increased by the number of coats. I'll show you how I applied it:


1 coat
Alla prima passata come vedete è molto trasparente. Bisogna fare attenzione a non ritornare sullo stesso punto più volte, perché si rischia di tirare via parte del colore già steso, con la conseguente creazione di aree vuote.

First coat, as you can see, is very sheer. You gotta pay attention not to go on the same spot twice, or you could grab away some color and create a bold area. 


1 coat detail


2 coats
Alla seconda passata il colore inizia a prendere intensità, ma sono ancora ben visibili le aree più chiare e le lunette dell'unghia.

By the second coat the color achieves some intensity, but bold spots and VNL (visible nail line) are still there.




Alla terza passata, se siete state molto brave con la prima, forse vi potreste accontentare.
Per i miei gusti le imperfezioni sono ancora troppo visibili quindi ne ho data anche una quarta.

With a third coat, if you've been very good on the first one, you might be satisfied. Imperfections are still too visible for my likings, so I did a fourth one.

3 coats

3 coats

3 coats



Ed ecco l'effetto di 4 passate più topcoat. Devo dire che dopo la quarta passata il colore si è ulteriormente intensificato, quindi a mio avviso la quarta passata è davvero necessaria, ma suppongo che la cosa sia soggettiva.

Here's the effect with 4 coats and topcoat. I have to say with the fourth coat the color became more intense, so in my opinion four coats are necessary, but I suppose it depends on your taste.
















Il pennello (ProWide) degli smalti OPI è molto particolare, grande e schiacciato, si apre a ventaglio quando lo premete sull'unghia, rendendo molto facile l'applicazione. L'unico inconveniente è che potrebbe essere troppo grande se avete le unghie piccole, o sulle dita dei piedi.
Questo pennello inoltre ci aiuta a distinguere uno smalto OPI originale da un'imitazione: se pulite leggermente la parte in plastica, infatti, vi troverete la scritta OPI impressa a rilievo.

The OPI (prowide) brush is very peculiar, big and flat, it fans out as you press it on the nail, making application a breeze. The only con is it could be too big if you have smallish nails or on toes.
This brush also helps us tell an original OPI from a fake: if  you clean up the plastic part a bit you can see the OPI mark printed on it.

Purtroppo il giorno dopo l'applicazione sono già arrivate due belle scheggiature sui pollici. Perdonate la qualità delle foto ma mi trovavo in auto quando si sono scheggiate ed avevo a disposizione solo il mio cellulare. Più tardi anche una terza unghia si è rovinata, così arrivata a casa ho rimosso tutto.

Unfortunately on the second day it already chipped on both my thumbs. Sorry for the pic quality, I was in my car when it happened and I only had my mobile to take pics. Later a third nail chipped so I removed it all as soon as I got home. 



Come tutti gli smalti glitter, la rimozione è un po' difficoltosa. Vi consiglio di utilizzare il metodo soak-off: tenere l'ovatta imbevuta di acetone per un paio di minuti sulle unghie prima di strofinare via il tutto. Più avanti vi spiegherò passo-passo come faccio io.

Just like all glitter polishes, removal is quite hard. I suggest you soak it off: keep some remover-saturated cotton/felt on the nails for a couple minutes before you start "scrubbing". I'll explain it to you in a step-py-step post later on.



Info sul prodotto: OPI è una marca professionale di prodotti per la manicure made in USA. Diffusissima negli States, in Italia sono relativamente pochi anni che sta prendendo piede, ma già riscuote un grande successo. Il sito ufficiale è OPI.com
Il distributore per l'Italia è Faby Line, che l'anno scorso ha creato un apposito Shop Online solo per i prodotti di questa marca. Questo 



è invece il sito per i professionisti del settore, ma anche se non siete professionisti vi consiglio di dargli un'occhiata, vi si trovano molti video interessanti, utili anche per chi vuole imparare a fare in casa la propria manicure.
Il prezzo di uno smalto OPI Designer Series in Italia è di €18,00 per 15ml (€ 15,00 per quelli delle altre collezioni) ma i prezzi variano molto da paese a paese (per i DS: $ 12,50 in USA, £16,75 in UK, per tutti gli altri: $ 8,50 in USA, £9,00 in UK, e in media € 14-18 nel resto del mondo).
Dove trovarli?
 
Qui
 

ho inserito gli indirizzi dei rivenditori che sono riuscita a trovare in giro per la rete. Se ne conoscete altri contattatemi, li inserirò al più presto!
Se nella lista non ci sono rivenditori della vostra zona, potete contattare la Faby Line attraverso 
questo form o sulla loro pagina Facebook ufficiale: OPI Italia.








Product Info: OPI is a professional brand made in USA.  
In the states, you can find it at Ulta stores and in most salons. 
The average price of an OPI Designer Series nailpolish is $12,50 in the USA, £16,75 in the UK, while polishes from other collections retail at $8,50 in the USA, £9,00 in the UK, €14,00/€17,00 in most other countries. 
To find your nearest retailer and for a list of distributors in other countries check the OPI Official Website.





Tutto sommato sono contenta di aver ricevuto questo smalto perché ha un colore stupendo che mancava alla mia collezione (stranamente non ho molti blu), ma non ci spenderei 18 euro perché mi ha dato parecchi problemini, sia all'applicazione che per quanto riguarda la durata. Della rimozione non mi posso lamentare perché tutti gli smalti glitter sono così, è una cosa che bisogna mettere in conto prima dell'acquisto, e personalmente non mi da neanche troppo fastidio.

All in all I'm happy I received this one because the shade is marvelous and I didn't have anything like it in my stash (oddly enough I haven't got many blues), but I wouldn't spend 18 euros on it since it gave me quite a lot of troubles in application and duration. I can't complain about removal because all glitter polishes are like this, you gotta consider this before you buy any glitter, and personally it doesn't even bother me that much.

domenica 8 maggio 2011

China Glaze Sea Spray

Ecco il primo degli smalti che vi avevo mostrato in questo post: China Glaze Sea Spray.
Sea Spray fa parte della collezione Anchors Away per la primavera 2011

Here's the first of the polishes I showed you in this post: China Glaze Sea Spray.
This is part of the China Glaze Anchors Away collection for spring 2011.


Il colore: è un azzurro chiaro con una vena di grigio ed un effetto shimmer semi-nascosto. Dagli swatch visti prima di comprarlo me lo aspettavo meno azzurro e più grigio.
È un colore che va osservato al sole per poter essere apprezzato pienamente, guardate la differenza:

The Shade: it's a pale grey tinged sky blue with a hint of hidden shimmer. Judging by the swatches I've seen before buying, I expected this to be less blue and more grey. 
You need to observe it in direct sunlight to truly appreciate it, look at the difference:


Cliccare per ingrandire/Click to enlarge


Luce naturale non diretta/indirect sunlight

Luce solare diretta/direct sunglight

Luce solare diretta/direct sunglight

Luce solare diretta/direct sunglight

Flash


La Formula: gli smalti China Glaze sono Big 3-Free, vale a dire che non contengono formaldeide, toluene o DBP (dibutyl phtalate).

Cliccate sulla foto per leggere gli ingredienti.

The Formula: China Glaze Nail Lacquers are Big 3-Free, meaning they don't contain formaldehyde, toluene or DBP (dibutyl phtalate).

Click the pic to read the Ingredients list



L'applicazione: come tutti gli smalti chiari richiede più di una passata. Lo shimmer aiuta ad avere un risultato finale più omogeneo, senza quell'effetto "gesso" che hanno spesso i colori chiari dal finish creme (senza brillantini).

Il pennello degli smalti China Glaze è rotondo e abbastanza sottile. Personalmente preferisco i pennelli più larghi e schiacciati, che rendono l'applicazione più facile e necessitano di meno passate.

Application: just like all pale colors it needs more than one coat. The hidden shimmer helps achieving an even finish, preventing the polish from looking chalky like it happens sometimes with light creme polishes.
The China Glaze brush is rounded and quite thin. Personally I prefer flatter, wider brushes, since they make application easier, requiring less coats.



Dove trovarlo: China Glaze è una marca professionale made in USA, in Italia è distribuita da Choice s.r.l. (Clarissa Nails), per trovare il rivenditore più vicino a voi, visitate questa pagina.
Il prezzo di uno smalto China Glaze è di € 6,50 per 14ml.

Where to find: China Glaze is a professional brand made in USA. In the states you can find it in stores like ULTA. The retail price is $ 3-6 depending on the retailer. For a list of retailers and for other countries contact China Glaze through this form.

domenica 1 maggio 2011

Just arrived

Ecco gli ultimi arrivati della mia collezione, portati freschi freschi stamattina da un uccellino ^_^

Here are the newest polishes in my collection, just arrived this morning





Essie Mint Candy Apple, China Glaze Sea Spray, China Glaze Light as Air, Color Club She's Sooo Glam



In attesa di recensirli uno ad uno eccovi qualche piccolo swatch, cliccate le foto per ingrandirle.

While waiting for a full review, here are some swatches, click pics to enlarge.

Luce diretta - Sunlight

Luce diretta - Sunlight

Flash

Flash

Mignolo/Pinky: She's Sooo Glam
Anulare/Ring: Mint Candy Apple
Medio/Middle: Sea Spray
Indice/Index: Light as Air